sabato, 26 aprile 2025

AREA TABELLE

Tabelle PENSIONI

Pensioni dei Fondi Speciali di Previdenza - Importi aggiornati al 2023

(Pensioni del Fondo Lavoratori Dipendenti e Autonomi - I limiti di reddito dal 2002 al 2009)

(Il contributo di solidarietà per il 2016 - non più dovuto dal 2017)Accedere a pensione nel 2023 - La guida delle uscite
Accredito contributi ai fini del diritto alle prestazioni pensionistiche - MINIMALE RETRIBUTIVOAnno 2017
Anno 2023Assegno di invalidità - Cumulo con i redditi del beneficiario - Limiti reddituali aggiornati al 2023Assegno mensile per l'assistenza personale e continuativa ai pensionati di inabilità - Importi mensiliAssegno Ordinario di Invalidità - Limiti reddituali che escludono l'integrazione - Importi aggiornati al 2023Assegno vitalizio - Importo aumenti dal 2017 al 2023Aumenti pensione legati al costo vita - Rivalutazione 2020Aumento dell'assegno sociale - Importi aggiornati al 2023Aumento della pensione sociale - Importi aggiornati al 2023Calcolo pensione - Coefficienti di trasformazione del montante contributivo 2023 - 2024EX-INPDAI - Minimale e massimale retributivo - Dati aggiornati al 2023Importo aggiuntivo legge 388/2000 - Dati  aggiornati al 2023Incremento della maggiorazione sociale per i titolari di pensione di inabilità legge 12.6.1984 n. 222Indennità Integrativa Speciale (IIS) - Importi aggiornati al 2023
Integrazione al minimo - I limiti di reddito aggiornati al 2023Maggiorazione dell'assegno sociale - Importi aggiornati al 2023Maggiorazione sociale dei trattamenti minimi aggiornati al 2023Pensione contributiva anticipata - Importo minimo per il dirittoPensione di vecchiaia contributiva - Importo minimo per il dirittoPensioni ai superstiti - Cumulo con i redditi del beneficiario - Limiti reddituali aggiornati al 2023Pensioni d'oro - Le riduzioni in percentualeSuperminimi - Art. 14 quater, comma 3 legge 33/1980 - Dati aggiornati al 2023Trattamenti minimi - Incremento della maggiorazione sociale - Importi aggiornati al 2023Trattamenti minimi lavoratori dipendenti e autonomiTrattamenti minimi LSU  - Importi aggiornati al 2023Vittime del terrorismo - Benefici legge 206/2004 - Rivalutazione pensioni - Dati aggiornati al 2023
PENSIONI
Assegno Ordinario di Invalidità - Limiti reddituali che escludono l'integrazione - Importi aggiornati al 2023
Art. 1. Assegno ordinario di invalidità 

1. Si considera invalido, ai fini del conseguimento del diritto ad assegno nell'assicurazione obbligatoria per l'invalidità, la vecchiaia ed i superstiti dei lavoratori dipendenti ed autonomi gestita dall'Istituto nazionale della previdenza sociale, l'assicurato la cui capacita' di lavoro, in occupazioni confacenti alle sue attitudini, sia ridotta in modo permanente a causa di infermità o difetto fisico o mentale a meno di un terzo.

2. Sussiste diritto ad assegno anche nei casi in cui la riduzione della capacita' lavorativa, oltre i limiti stabiliti dal comma precedente, preesista al rapporto assicurativo, purchè vi sia stato successivo aggravamento o siano sopraggiunte nuove infermità.

3. L'assegno di invalidità di cui al presente articolo è calcolato secondo le norme in vigore nell'assicurazione generale obbligatoria per l'invalidità, la vecchiaia ed i superstiti dei lavoratori dipendenti, ovvero nelle gestioni speciali dei lavoratori autonomi. Qualora l'assegno risulti inferiore al trattamento minimo delle singole gestioni, è integrato, nel limite massimo del trattamento minimo, da un importo a carico del fondo sociale pari a quello della pensione sociale di cui all'articolo 26 della legge 30 aprile 1969, n. 153, e successive modificazioni e integrazioni.

4. L'integrazione di cui al comma precedente non spetta ai soggetti che posseggono redditi propri assoggettabili all'imposta sul reddito delle persone fisiche per un importo superiore a due volte l'ammontare annuo della pensione sociale di cui all'articolo 26 della legge 30 aprile 1969, n. 153, e successive modificazioni ed integrazioni. Per i soggetti coniugati e non separati legalmente, l'integrazione non spetta qualora il reddito, cumulato con quello del coniuge, sia superiore a tre volte l'importo della pensione sociale stessa. Dal computo dei redditi predetti è escluso il reddito della casa di abitazione.

5. Per l'accertamento del reddito di cui al precedente comma, gli interessati devono presentare alle gestioni previdenziali di competenza la dichiarazione di cui all'articolo 24 della legge 13 aprile 1977, n. 114.

6. L'assegno di invalidità di cui al presente articolo non è reversibile ai superstiti. Agli stessi spetta la pensione di reversibilità, in base alle norme che, nelle gestioni previdenziali di competenza, disciplinano detta pensione in favore di assicurato. Ai fini del conseguimento dei contribuzione di cui al secondo comma del successivo considerano utili i periodi di godimento dell'assegno di invalidità, nei quali non sia stata prestata attivita' lavorativa.

7. L'assegno è riconosciuto per un periodo di tre anni ed è confermabile per periodi della stessa durata, su domanda del titolare dell'assegno, qualora permangano le condizioni che diedero luogo alla liquidazione della prestazione stessa, tenuto conto anche dell'eventuale attivita' lavorativa svolta. La conferma dell'assegno ha effetto dalla data di scadenza, nel caso in cui la domanda sia presentata nel semestre antecedente tale data, oppure dal primo giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda, qualora la stessa venga inoltrata entro i centoventi giorni successivi alla scadenza suddetta.

8. Dopo tre riconoscimenti consecutivi, l'assegno di invalidità è confermato automaticamente, ferme restando le facolta' di revisione di cui al successivo articolo 9.

9. I periodi di contribuzione effettiva, volontaria e figurativa, successivi alla decorrenza originaria dell'assegno, sono utili ai fini della liquidazione di supplementi secondo la disciplina di cui all'articolo 7 della legge 23 aprile 1981, n. 155. In caso di nuova liquidazione dell'assegno di invalidità, l'ammontare dello stesso sara' determinato in misura non superiore all'assegno precedentemente liquidato, incrementato dagli aumenti di perequazione automatica e maggiorato per effetto della contribuzione successivamente intervenuta, valutata secondo la disciplina dell'articolo 7 sopra citato.

10. Al compimento dell'eta' stabilita per il diritto a pensione di vecchiaia, l'assegno di invalidità si trasforma, in presenza dei requisiti di assicurazione e di contribuzione, in pensione di vecchiaia. A tal fine i periodi di godimento dell'assegno nei quali non sia stata prestata attivita' lavorativa, si considerano utili ai fini del diritto e non anche della misura della pensione stessa. L'importo della pensione non potra', comunque, essere inferiore a quello dell'assegno di invalidità in godimento al compimento dell'eta' pensionabile.

11. All'assegno di invalidità di cui al presente articolo si applica la disciplina del cumulo prevista dall'articolo 20 della legge 30 aprile 1969, n. 153, e successive modificazioni ed integrazioni.

12. A decorrere dalla data di entrata in vigore della legge, l'assegno mensile di cui all'articolo 13 della legge 1971, n. 118, è incompatibile con l'assegno di invalidità.


***

Segui LaPrevidenza.it su


FACEBOOK https://bit.ly/2y6j36Z

 

TWITTER https://bit.ly/360G2Nk

 

CANALE TELEGRAM https://bit.ly/3DSnvTL

 

 


ASSEGNI DI INVALIDITA' - Legge 12.6.1984 n. 222
LIMITI DI REDDITO ANNUO CHE NON CONSENTONO L'INTEGRAZIONE 
AnnoReddito del pensionato soloReddito coniugale
2016Oltre €. 11.649,82Oltre €. 17.474,73
2017Oltre €. 11.649,82Oltre €. 17.474,73
2018Oltre €. 11.778,00Oltre €. 17.667,00
2019Oltre €. 11.907,74Oltre €. 17.861,61
2020Oltre €. 11.967,28Oltre €. 17.950,92
2021Oltre €. 11.967,28Oltre €. 17.950,92
2022Oltre €. 12.158,90Oltre €. 18.238,35
2023Oltre €. 13.085,02Oltre €. 19.627,53


Art. 1. Assegno ordinario di invalidità 

1. Si considera invalido, ai fini del conseguimento del diritto ad assegno nell'assicurazione obbligatoria per l'invalidità, la vecchiaia ed i superstiti dei lavoratori dipendenti ed autonomi gestita dall'Istituto nazionale della previdenza sociale, l'assicurato la cui capacita' di lavoro, in occupazioni confacenti alle sue attitudini, sia ridotta in modo permanente a causa di infermità o difetto fisico o mentale a meno di un terzo.

2. Sussiste diritto ad assegno anche nei casi in cui la riduzione della capacita' lavorativa, oltre i limiti stabiliti dal comma precedente, preesista al rapporto assicurativo, purchè vi sia stato successivo aggravamento o siano sopraggiunte nuove infermità.

3. L'assegno di invalidità di cui al presente articolo è calcolato secondo le norme in vigore nell'assicurazione generale obbligatoria per l'invalidità, la vecchiaia ed i superstiti dei lavoratori dipendenti, ovvero nelle gestioni speciali dei lavoratori autonomi. Qualora l'assegno risulti inferiore al trattamento minimo delle singole gestioni, è integrato, nel limite massimo del trattamento minimo, da un importo a carico del fondo sociale pari a quello della pensione sociale di cui all'articolo 26 della legge 30 aprile 1969, n. 153, e successive modificazioni e integrazioni.

4. L'integrazione di cui al comma precedente non spetta ai soggetti che posseggono redditi propri assoggettabili all'imposta sul reddito delle persone fisiche per un importo superiore a due volte l'ammontare annuo della pensione sociale di cui all'articolo 26 della legge 30 aprile 1969, n. 153, e successive modificazioni ed integrazioni. Per i soggetti coniugati e non separati legalmente, l'integrazione non spetta qualora il reddito, cumulato con quello del coniuge, sia superiore a tre volte l'importo della pensione sociale stessa. Dal computo dei redditi predetti è escluso il reddito della casa di abitazione.

5. Per l'accertamento del reddito di cui al precedente comma, gli interessati devono presentare alle gestioni previdenziali di competenza la dichiarazione di cui all'articolo 24 della legge 13 aprile 1977, n. 114.

6. L'assegno di invalidità di cui al presente articolo non è reversibile ai superstiti. Agli stessi spetta la pensione di reversibilità, in base alle norme che, nelle gestioni previdenziali di competenza, disciplinano detta pensione in favore di assicurato. Ai fini del conseguimento dei contribuzione di cui al secondo comma del successivo considerano utili i periodi di godimento dell'assegno di invalidità, nei quali non sia stata prestata attivita' lavorativa.

7. L'assegno è riconosciuto per un periodo di tre anni ed è confermabile per periodi della stessa durata, su domanda del titolare dell'assegno, qualora permangano le condizioni che diedero luogo alla liquidazione della prestazione stessa, tenuto conto anche dell'eventuale attivita' lavorativa svolta. La conferma dell'assegno ha effetto dalla data di scadenza, nel caso in cui la domanda sia presentata nel semestre antecedente tale data, oppure dal primo giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda, qualora la stessa venga inoltrata entro i centoventi giorni successivi alla scadenza suddetta.

8. Dopo tre riconoscimenti consecutivi, l'assegno di invalidità è confermato automaticamente, ferme restando le facolta' di revisione di cui al successivo articolo 9.

9. I periodi di contribuzione effettiva, volontaria e figurativa, successivi alla decorrenza originaria dell'assegno, sono utili ai fini della liquidazione di supplementi secondo la disciplina di cui all'articolo 7 della legge 23 aprile 1981, n. 155. In caso di nuova liquidazione dell'assegno di invalidità, l'ammontare dello stesso sara' determinato in misura non superiore all'assegno precedentemente liquidato, incrementato dagli aumenti di perequazione automatica e maggiorato per effetto della contribuzione successivamente intervenuta, valutata secondo la disciplina dell'articolo 7 sopra citato.

10. Al compimento dell'eta' stabilita per il diritto a pensione di vecchiaia, l'assegno di invalidità si trasforma, in presenza dei requisiti di assicurazione e di contribuzione, in pensione di vecchiaia. A tal fine i periodi di godimento dell'assegno nei quali non sia stata prestata attivita' lavorativa, si considerano utili ai fini del diritto e non anche della misura della pensione stessa. L'importo della pensione non potra', comunque, essere inferiore a quello dell'assegno di invalidità in godimento al compimento dell'eta' pensionabile.

11. All'assegno di invalidità di cui al presente articolo si applica la disciplina del cumulo prevista dall'articolo 20 della legge 30 aprile 1969, n. 153, e successive modificazioni ed integrazioni.

12. A decorrere dalla data di entrata in vigore della legge, l'assegno mensile di cui all'articolo 13 della legge 1971, n. 118, è incompatibile con l'assegno di invalidità.


***

Segui LaPrevidenza.it

VALTER MARCHETTI
mini sito

Viale Matteotti 89, 18100, Imperia (IM)

Telefono:

3498844331

Cellulare:

3498844331

Professione:

Avvocato

Aree di attività:

Penale e Civile. Responsabilitā medico-sanitaria. Infortunistica stradale, navale, ferroviaria ed aerea. Responsabi...

MARIA GINEVRA PAOLUCCI
mini sito

Via Santo Stefano 43, 40125, Bologna (BO)

Telefono:

051237192

Cellulare:

3356312148

Professione:

Docente Universitario

Aree di attività:

diritto commerciale, diritto societario, crisi di impresa, procedure concorsuali, diritto dell'arbitrato