martedì, 22 aprile 2025

La tutela Inail dei lavoratori italiani all'estero

Approfondimento a cura della D.ssa Silvana Toriello

 

Il presente contributo prende le mosse dalla recente emanazione della circolare 16/2010, in calce integralmente riportata, da parte dell’Inail, che illustra le novità intervenute sul piano della normativa comunitaria in tema di legislazione sociale con la definitiva entrata in vigore del Regolamento 883/2004 (che ha abrogato il Regolamento  1403/1971) e del relativo Regolamento di applicazione 987/2009. Profiliamo innanzitutto il quadro pregresso. 

 Indice

  1. Principi di tutela del lavoratore italiano all’estero

  2. Lavoratori italiani occupati in Paesi dell'Unione Europea (UE)

  3. Lavoratori italiani occupati in Paesi extracomunitari convenzionati

  4. Lavoratori italiani operanti in Paesi extracomunitari con convenzioni internazionali cd. “parziali”

  5. Lavoratori italiani assunti o trasferiti in Paesi extra-comunitari non convenzionati

  6. Artigiani italiani operanti in Paesi non legati all'Italia da Accordi di sicurezza sociale

  7. Lavoratori frontalieri

  8. Le novità in ambito comunitario

  9. Aspetti generali

  10. Ambito d'applicazione

  11. Il Regolamento (CE) n. 883/2004

  12. Il Regolamento (CE) n. 987/2009

  13. Il progetto EESSI

  14. Nuova procedura in materia di esonero contributivo per i lavoratori distaccati negli stati membri della Ue

Allegato: LA TUTELA INAIL DEI LAVORATORI ITALIANI ALL.pdf
Invia per email
Pagina: 1 di 15 :   1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

LaPrevidenza.it, 07/06/2010

GIANFRANCO NUNZIATA
mini sito

Irno 11, 84100, Salerno (SA)

Telefono:

089757100

Cellulare:

3287451985

Professione:

Avvocato

Aree di attività:

Diritto del Lavoro, Diritto Scolastico, Diritto Sindacale, Diritto previdenziale

ALESSANDRO BAVA
mini sito

Via Alla Porta Degli Archi 10/17, 16121, (GE)

Telefono:

0108686258

Professione:

Avvocato

Aree di attività:

tributario, giudizi responsabilità Corte dei conti, giudizi presso Cedu