lunedì, 25 settembre 2023

Percorsi di tutela per i minori stranieri non accompagnati

Articolo dott.ssa Cesira Cruciani

 

I milioni di minori che ogni anno attraversano le frontiere internazionali del mondo, rappresentano uno dei gruppi maggiormente vulnerabili del crescente numero di persone che si spostano da un paese all’altro in cerca di protezione o di migliori condizioni di vita. Viaggiano da soli o all’interno di nuclei familiari. Possono essere stati vittime di persecuzioni e di altre gravi violazioni dei diritti umani, aver vissuto un conflitto bellico, essere stati costretti a usare le armi, essere stati vittime di sfruttamento lavorativo o di traffico di esseri umani. Spesso costretti a partire senza avere il tempo di organizzare il viaggio e decidere dove andare. I rifugiati, i richiedenti asilo e le persone costrette a migrare a causa delle loro condizioni economiche , hanno diritti umani come tutte le persone.

Una volta nel paese di residenza i richiedenti asilo, rifugiati e migrati, si trovano spesso a vivere in condizioni precarie, senza poter fruire di servizi di base e di un adeguato standard di vita, rischiando di non avere accesso a eque procedure di asilo o a un ricorso in caso di espulsione, o di essere soggetti a serie minacce alla loro integrità fisica e mentale nel posto di lavoro, nelle comunità o mentre si trovano in detenzione.

Le politiche italiane in materia di migrazioni sembrano sempre più orientate a scoraggiare i migranti dal raggiungere il territorio italiano, anche se ciò significa adoperare strumenti che contravvengono al diritto internazionale e agli standard dei diritti umani. Accade di frequente che si ignorino i bisogni specifici di protezione dei gruppi vulnerabili. Tra questi ultimi vi sono i minori, che spesso diventano oggetto di pratiche come l’applicazione di routine della detenzione. Vulnerabili per molti motivi: perché minori, perché migranti, perché individui in detenzione.

(Dott.ssa Cesira Cruciani)

 Condizioni per l'utilizzo del materiale



 



 


Documento integrale

Invia per email

LaPrevidenza.it, 29/01/2008

MARIO MEUCCI
mini sito

Professione:

Docente Universitario

Aree di attività:

Diritto del lavoro

MAURIZIO DANZA
mini sito

Via Devich 72, 00143, Roma (RM)

Telefono:

0664522748

Cellulare:

3383901238

Professione:

Professore Avvocato

Aree di attività:

Diritto del lavoro e delle relazioni sindacali, diritto dell'Unione Europea; amministrativo; diritto scolastico; di...