mercoledì, 29 novembre 2023

La Suprema Corte sulla mancata asserzione nell'atto introduttivo del ricorso delle specifiche omissioni o irregolarità addebitabili al datore di lavoro per licenziamento collettivo

Nota dell'Avv. Daniele Iarussi a Cass. 8 febbraio 2010, n. 2735

 

In tema di licenziamento collettivo, Cass. Civ. Sez Lav. n. 2735/10, premessa la correttezza del principio richiamato dalla corte territoriale, secondo il quale il lavoratore che voglia ottenere la dichiarazione di inefficacia del licenziamento intimatogli in base alla legge n. 223 del 1991, sull'assunto del mancato rispetto dell'iter procedurale previsto dalla stessa legge per la messa in mobilità o per la riduzione del personale, deve, tenuto conto dei numerosi adempimenti imposti dalla legge, indicare nell'atto introduttivo del giudizio le specifiche omissioni o irregolarità addebitate al datore di lavoro su cui fonda il petitum (cfr. Cass. n. 13727/2000), afferma che la sentenza impugnata ha omesso di valutare, sulla base del concreto contenuto del ricorso proposto in primo grado, se tale lacuna fosse nello stesso, in realtà, evidenziabile.
Di conseguenza, la pronuncia afferma la necessaria valutazione dell'adempimento degli oneri assertori del lavoratore in merito alle specifiche omissioni e irregolarità addebitabili al datore di lavoro. 

Documento integrale

Invia per email

LaPrevidenza.it, 20/04/2010

BRUNO OLIVIERI
mini sito

Via Senna, 39, 65015, Montesilvano (PE)

Telefono:

3282945085

Cellulare:

3282945085

Professione:

Consulente del Lavoro

Aree di attività:

Studio Commerciale Olivieri, specializzato in consulenza e amministrazione del personale, consulenza strategica e m...

VERONICA ALVISI
mini sito

Piazza Gramsci N. 4, 40026, Imola (BO)

Cellulare:

3495660326

Professione:

Avvocato

Aree di attività:

Diritto civile e diritto del lavoro/previdenza