Cause di decadenza dalle agevolazioni per la PPC - Conferimento del fondo prima del quinquennio dall'acquisto
Agenzia delle Entrate, Risoluzione 1.12.2008 n. 455/E
Con l’interpello in esame, concernente le cause di decadenza dalle agevolazioni previste dalla legge 8 agosto 1954, n. 604, è stato esposto il seguente Quesito TIZIO chiede se si verifichi la decadenza dalle agevolazioni per la piccola proprietà contadina, previste dalla legge 8 agosto 1954, n. 604 (di seguito PPC), nell’ipotesi in cui un coltivatore diretto, prima del decorso di un quinquennio dall’acquisto, conferisca il fondo acquistato con le predette agevolazioni in una società agricola in accomandita semplice “…composta dallo stesso nonché dal suo coniuge e dai figli, in cui lo stesso coltivatore diretto sia socio accomandatario unitamente al coniuge e ad un figlio”. Soluzione interpretativa prospettata dall’istante L’interpellante, premesso che l’articolo 7 della legge n. 604 del 1954 prevede la decadenza dalle agevolazioni per la PPC nell’ipotesi di alienazione volontaria o cessazione della coltivazione diretta del fondo prima dei cinque anni dall’acquisto, sostiene che la decadenza dalle predette agevolazioni non si verifica qualora, prima del decorso di un quinquennio, il fondo venga conferito in una società agricola di persone composta dallo stesso coltivatore diretto, dal suo coniuge e dai suoi figli, posto che, in tal caso, il coltivatore diretto continua ad esercitare sul fondo l’attività agricola nella nuova veste di socio.
LaPrevidenza.it, 08/12/2008