giovedì, 19 giugno 2025

Separazione dei coniugi appartenenti a diverse fedi religiose ed affidamento dei figli minori

Corte di Appello di Roma, Sentenza 4 aprile 2007

 

Il nuovo testo dell'art. 155, comma 1, cod. civ. interamente sostituito dall'art. 1 della legge n. 54/2006, riconosce il "diritto del figlio minore", anche in caso di separazione dei genitori, "di mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con ciascuno dei genitori, di ricevere cura, educazione e istruzione da entrambi e di conservare rapporti significativi con gli ascendenti e con i parenti di ciascun ramo genitoriale". Ciò implica come soluzione prioritaria, secondo la chiara disposizione di cui allo stesso art. 155 (nuovo testo), comma 2, del cod. civ., quella dell'affidamento dei minori ad entrambi i genitori, potendo il giudice disporre l'affidamento ad uno solo di essi nell'ipotesi residuale in cui ritenga, con provvedimento motivato, che l'affidamento all'altro sia contrario all'interesse dei figli (nel caso di specie, la Corte ha stabilito che i figli minori di due genitori separati venissero affidati ad entrambi i genitori, ricevendo un'educazione religiosa aperta alle loro diverse fedi (ebraica quella del padre e cristiana quella della madre), nel rispetto della libertà di orientamento religioso dei loro figli).

(Avv. Leonardo Lastei)
Documento integrale

Invia per email

LaPrevidenza.it, 17/10/2007

OLGA DE ANGELIS
mini sito

Via Forcella, 58, 89028, Seminara (RC)

Telefono:

3662170871

Professione:

Consulente del Lavoro

AVVOCATO ANGELICA IANNONE
mini sito

Via Sardegna N. 13, 47923, Rimini (RN)

Telefono:

0541774893

Cellulare:

3472689141

Servizi:

Diritto civile Diritto di famiglia - Separazioni/Divorzi e tutela minori Diritto penale e penitenziario