domenica, 10 dicembre 2023

La mediazione tra medico e paziente alla luce della recente normativa

A cura di Valter Marchetti, avvocato del Foro di Savona, conciliatore professionista

 

Dal 21 marzo 2011 anche la delicata materia dei conflitti tra medico e paziente diviene oggetto dell’istituto della mediazione [1], alla luce dei recenti interventi normativi da parte del legislatore rappresentati dal decreto legislativo n.28 del 4 marzo 2010 nonché dal decreto n.180 del 18 ottobre 2010. Questo significa che medico e paziente, prima di rivolgersi nanti un magistrato, dovranno obbligatoriamente[2] accedere all’istituto della mediazione attraverso un Organismo di conciliazione iscritto regolarmente nel Registro istituito dal Ministero di Giustizia[3], al fine di tentare, appunto, una conciliazione [4]. Per mediazione , secondo le disposizioni di cui alla lettera a) dell’art.1 del decreto legislativo n.28/2010, deve intendersi quella “ attività, comunque denominata, svolta da un terzo imparziale e finalizzata ad assistere duo o più soggetti sia nella ricerca di un accordo amichevole per la composizione di una controversia, sua nella formulazione di una proposta per la risoluzione della stessa “. Il mediatore, sempre in base al citato decreto legge, è “ la persona o le persone fisiche che, individualmente o collegialmente, svolgono la mediazione rimanendo prive, in ogni caso, del potere di rendere giudizi o decisioni vincolanti per i destinatari del servizio medesimo.....

Avv. Valter Marchetti

Documento integrale

Allegato: La mediazione tra medico e paziente alla luce della recente normativa.pdf
Invia per email

LaPrevidenza.it, 07/06/2011

AVVOCATO ANGELICA IANNONE
mini sito

Via Sardegna N. 13, 47923, Rimini (RN)

Telefono:

0541774893

Cellulare:

3472689141

Servizi:

Diritto civile Diritto di famiglia - Separazioni/Divorzi e tutela minori Diritto penale e penitenziario

GIANNANTONIO BARBIERI
mini sito

Via De' Griffoni 15, 40123, Bologna (BO)

Telefono:

051220914

Professione:

Avvocato

Aree di attività:

Diritto sanitario, Responsabilità medica e sanitaria. Diritto previdenziale