venerdì, 24 gennaio 2025

La compravendita della casa: la guida completa pubblicata dall'Agenzia Entrate

Agenzia Entrate, approfondimento - Nota dell' Avv. Massimiliano Leonetti

 

In 30 pagine l’Agenzia descrive sinteticamente tutte le agevolazioni fiscali previste per l’acquisto della casa. Il breve vademecum riporta anche le novità introdotte per contrastare l’evasione nel settore delle vendite immobiliari. Si segnala, in particolare, che dal 1° gennaio 2007 per le vendite di immobili a uso abitativo (e relative pertinenze) effettuate nei confronti di persone fisiche che non agiscono nell’esercizio di attività commerciali, artistiche o professionali, la base imponibile ai fini delle imposte di registro, ipotecarie e catastali può essere costituita dal valore catastale dell’immobile, anziché dal corrispettivo pagato. Per usufruire di questo beneficio, però, l’acquirente deve farne esplicita richiesta al notaio. Nell’atto, inoltre, deve comunque essere indicato l’effettivo importo pattuito per la cessione. Questa regola nel 2006 valeva solo se tutte e due le parti erano rappresentate da privati.
Chi si avvale del nuovo sistema di tassazione è escluso dalla programmazione dei controlli sulle vendite immobiliari e dalla rettifica del valore, mentre chi decide di non avvalersi del nuovo sistema continuerà a essere tassato sul valore commerciale del bene. In caso di accertamento da parte del Fisco di un valore superiore del bene trasferito, però, l’ufficio provvederà alla notifica al contribuente entro 2 anni dal pagamento dell’imposta.
Alcune novità riguardano la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che le parti devono inserire nel rogito e che deve contenere le modalità di pagamento, se l’operazione ha avuto un mediatore (in caso positivo vanno inseriti i dati identificativi del meditore), le spese sostenute per il pagamento della mediazione, indicando le modalità di pagamento. È anche prevista una sanzione penale per l’omissione, la falsa o incompleta dichiarazione, accanto a una sanzione amministrativa da 500 a 10mila euro. Se il mediatore non fosse iscritto al ruolo degli agenti di affari in mediazione il notaio è obbligato a fare una segnalazione all’Agenzia delle entrate.


(Avv. Massimiliano Leonetti)
Allegato: compravendita_casa_2007.pdf
Invia per email

LaPrevidenza.it, 20/04/2007

CARMELO FINOCCHIARO
mini sito

Via Carnazza, 81, 95030, Tremestieri Etneo (CT)

Telefono:

0958996835

Cellulare:

3358439786

Professione:

Consulente del Lavoro

LUCA MARIANI
mini sito

Cellulare:

3386735495

Professione:

Avvocato

Aree di attività:

Diritto penale - Diritto del lavoro - Diritto costituzionale