lunedì, 11 dicembre 2023

Benefici previdenziali per lavoratori esposti alle fibre di amianto: interpretazione autentica

Inps, Circolare 30.7.2015 n. 143

 

Direzione Centrale Pensioni

 Roma, 30/07/2015 Ai Dirigenti centrali e periferici  Ai Responsabili delle Agenzie  Ai Coordinatori generali, centrali e  periferici dei Rami professionali  Al Coordinatore generale Medico legale e  Dirigenti Medici

Circolare n. 143 e, per conoscenza,

Al Presidente  Al Presidente e ai Componenti del Consiglio di  Indirizzo e Vigilanza  Al Presidente e ai Componenti del Collegio dei  Sindaci  Al Magistrato della Corte dei Conti delegato  all'esercizio del controllo  Ai Presidenti dei Comitati amministratori  di fondi, gestioni e casse  Al Presidente della Commissione centrale  per l'accertamento e la riscossione  dei contributi agricoli unificati  Ai Presidenti dei Comitati regionali  Ai Presidenti dei Comitati provinciali



 OGGETTO: Articolo 5 ­ bis del decreto legge 21 maggio 2015, n. 65 convertito,  con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2015, n. 109. Interpretazione  autentica dell'articolo 1, comma 112, della legge 23 dicembre 2014,  n. 190, in materia di benefici previdenziali per i lavoratori esposti  all'amianto.



L' articolo 1, comma 112, primo periodo, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 così dispone: "Ai fini del conseguimento delle prestazioni pensionistiche da parte dei lavoratori attualmente in servizio, con effetto dal 1º gennaio 2015, senza corresponsione di ratei arretrati, non si tiene conto dei provvedimenti di annullamento delle certificazioni rilasciate dall'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) per il conseguimento dei benefici di cui all'articolo 13, comma 8, della legge 27 marzo 1992, n. 257, e successive modificazioni, salvo il caso di dolo dell'interessato accertato in via giudiziale con sentenza definitiva".

Le relative istruzioni sono state fornite con circolare n. 51 del 26 febbraio 2015.

L'articolo 1 della legge n. 109 del 17 luglio 2015, di conversione del decreto legge n. 65 del 21 maggio 2015, ha inserito dopo l'articolo 5 di detto decreto l'articolo 5-bis (Interpretazione autentica dell'articolo 1, comma 112, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, in materia di benefici previdenziali per i lavoratori esposti all'amianto), che così dispone: " Ai fini dell'applicazione dell'articolo 1, comma 112, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, per "lavoratori attualmente in servizio" si intendono i lavoratori che, alla data di entrata in vigore della medesima legge, non erano beneficiari di trattamenti pensionistici ".

Alla luce delle disposizioni normative di cui sopra, sono da intendersi destinatari del beneficio per lavoro svolto con esposizione all'amianto di cui al richiamato articolo 1, comma 112, della legge n. 190 del 2014, i lavoratori che alla data di entrata in vigore della legge medesima non erano titolari di trattamento pensionistico diretto.

Le domande di ricostituzione del conto assicurativo e/o di pensione eventualmente respinte sulla base di una diversa interpretazione della norma in argomento, andranno riesaminate in considerazione di quanto indicato al riguardo dal legislatore con le disposizioni di interpretazione autentica sopra riportate.

Il Direttore Generale  Cioffi
Invia per email

LaPrevidenza.it, 31/07/2015

ALESSANDRO BAVA
mini sito

Via Alla Porta Degli Archi 10/17, 16121, (GE)

Telefono:

0108686258

Professione:

Avvocato

Aree di attività:

tributario, giudizi responsabilità Corte dei conti, giudizi presso Cedu

LUCA MARIANI
mini sito

Cellulare:

3386735495

Professione:

Avvocato

Aree di attività:

Diritto penale - Diritto del lavoro - Diritto costituzionale