Unico 2014 - PF. Approvazione delle specifiche tecniche
Agenzia Entrate, Prot. 34410/2014
Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “Unico 2014-PF”, nei modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione dei parametri e nella comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indicatori di normalità economica nonché dei dati riguardanti le scelte per la destinazione dell’otto e del cinque per mille dell’IRPEF.
IL DIRETTORE DELL’AGENZIA
In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento
Dispone
1. Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati relativi al modello di dichiarazione Unico 2014–PF e dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indicatori di normalità economica
1.1. Gli utenti del servizio telematico trasmettono in via telematica i dati contenuti nel modello di dichiarazione Unico 2014 PF, fascicoli 1, 2 e 3 nonché nel modello Unico Mini 2014, approvati con provvedimento del 31 gennaio 2014, unitamente ai dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indicatori di normalità economica, da presentare nell’anno 2014 da parte delle persone fisiche, secondo le specifiche tecniche contenute nell’Allegato A al presente provvedimento.
2. Trasmissione telematica dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione dei parametri
2.1. I dati relativi ai modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione dei parametri, contenuti nel modello Unico 2014 PF, sono trasmessi dagli utenti del servizio telematico secondo le specifiche tecniche riportate, rispettivamente:
a) per gli esercenti arti e professioni, nell’Allegato B al presente provvedimento;
b) per gli esercenti attività d’impresa, nell’Allegato C al presente provvedimento.
3. Trasmissione telematica dei dati relativi alla dichiarazione IVA/2014 contenuti nel modello di dichiarazione Unico 2014–PF
3.1. I dati relativi alla dichiarazione annuale IVA/2014, contenuti nel modello di cui al punto 1, sono trasmessi dagli utenti del servizio telematico secondo le specifiche tecniche riportate nell’Allegato A al provvedimento di approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione IVA/2014,
relativa all’anno d’imposta 2013.
4. Trasmissione telematica dei dati riguardanti le scelte per la destinazione dell’otto e del cinque per mille dell’IRPEF
4.1. I dati riguardanti le scelte dell’otto e del cinque per mille dell’IRPEF, espresse nell’apposita scheda, approvata unitamente al modello Unico 2014–PF, da parte dei soggetti esonerati dall’obbligo di presentazione della dichiarazione, ai sensi dell’articolo 1, quarto comma, lettera c), del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, sono trasmessi dagli utenti del servizio telematico secondo le specifiche tecniche contenute nell’Allegato C al provvedimento di approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2014, nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4 integrativo nonché nella scheda riguardante le scelte della destinazione dell’otto e del cinque per mille dell’IRPEF.
5. Correzioni alle specifiche tecniche
5.1. Eventuali correzioni alle specifiche tecniche saranno pubblicate nell’apposita sezione del sito internet dell’Agenzia delle Entrate e ne sarà data relativa comunicazione.
Motivazioni
Con provvedimento del 31 gennaio 2014, pubblicato in pari data sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate, è stato approvato il modello di dichiarazione Unico 2014–PF che contiene la versione semplificata “Unico Mini”, con le relative istruzioni, concernente la dichiarazione delle imposte sui redditi delle persone fisiche da presentare nell’anno 2014.
Lo stesso provvedimento ha, inoltre, approvato i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione dei parametri per il periodo d’imposta 2013, unitamente alle relative istruzioni. Tali modelli, che costituiscono parte integrante della dichiarazione Unico 2014–PF, devono essere presentati dagli esercenti attività d’impresa o attività professionali per le quali non sono stati approvati gli studi di settore, ovvero, ancorché approvati, operano le condizioni di inapplicabilità individuate nei provvedimenti di approvazione degli studi stessi.
Il medesimo provvedimento ha, inoltre, approvato la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indicatori di normalità economica per il periodo d’imposta 2013, unitamente alle relative istruzioni. Tale comunicazione, che costituisce parte integrante della dichiarazione “Unico 2014–PF”, deve essere effettuata dagli esercenti attività d’impresa o attività professionali per i quali non si rendono applicabili gli studi di settore.
Il punto 2.2 del suddetto provvedimento di approvazione del modello di dichiarazione Unico 2014–PF fa rinvio ad un successivo atto dell’Agenzia delle Entrate per la definizione delle specifiche tecniche per la trasmissione in via telematica dei dati ivi contenuti.
Pertanto, al fine di dare attuazione alle predette disposizioni, con il presente provvedimento sono definite:
- nell’Allegato A, le specifiche tecniche da utilizzare per la trasmissione telematica all'Agenzia delle Entrate dei dati contenuti nel modello di dichiarazione Unico 2014–PF, nonché nel modello Unico Mini, unitamente ai dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indicatori di normalità economica, da parte delle persone fisiche che provvedono direttamente all'invio nonché da parte degli altri utenti del servizio telematico che intervengono quali intermediari abilitati alla trasmissione;
- nell’Allegato B, le specifiche tecniche da adottare per la trasmissione telematica all'Agenzia delle Entrate dei dati contenuti nel modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione dei parametri da parte degli esercenti arti e professioni che provvedono direttamente all'invio nonché da parte degli altri utenti del servizio telematico che intervengono quali intermediari abilitati alla trasmissione;
- nell’Allegato C, le specifiche tecniche da adottare per la trasmissione telematica all'Agenzia delle Entrate dei dati contenuti nel modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione dei parametri da parte degli esercenti attività d’impresa che provvedono direttamente all'invio nonché da parte degli altri utenti del servizio telematico che intervengono quali intermediari abilitati alla trasmissione.
Si ricorda che sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate sono state già rese....
LaPrevidenza.it, 22/03/2014