Il grado Celsius (°C) è l'unità di una scala di misura per la temperatura, così chiamata dal nome dell'astronomo svedese Anders Celsius (1701-1744), che la propose per la prima volta nel 1742. La scala Celsius delle temperature era progettata perché il punto di congelamento dell'acqua fosse a 100 °C, e il punto di ebollizione a 0 °C, entrambi alla pressione atmosferica standard. Dopo la sua morte, nel 1744, la scala fu modificata in quella oggi di uso comune, ovvero invertita, dove a 0 °C l'acqua congela ed a 100 °C bolle.
Poiché ci sono cento divisioni tra questi due punti di riferimento, il termine originale per questo sistema era centigrado o centesimale. Nel 1948 il nome fu ufficialmente cambiato in Celsius dalla nona Conférence générale des poids et mesures (CR 64), sia per riconoscere i meriti di Celsius e per eliminare la confusione risultante dal prefisso centi-, usato dal sistema SI.
Anche se i valori per il punto di congelamento e di ebollizione dell'acqua rimangono approssimativamente corretti, la definizione originale non è adatta per essere uno standard: dipende dalla definizione di pressione atmosferica standard, la quale dipende a sua volta dalla definizione di temperatura. La definizione ufficiale corrente della scala Celsius pone 0,01 °C come il punto triplo dell'acqua, e un grado come 1/273,16 della differenza di temperatura tra il punto triplo dell'acqua e lo zero assoluto. Questa definizione assicura che un grado Celsius rappresenti la stessa differenza di temperatura di un kelvin.
Conversione da | a | Formula |
---|
celsius |
fahrenheit |
°F = (°C × 9/5) + 32 |
fahrenheit |
celsius |
°C = (°F − 32) × (5/9) |
celsius |
kelvin |
K = °C + 273,15 |
kelvin |
celsius |
°C = K − 273,15 |
celsius |
rankine |
°Ra = °C × 1,8 + 32 + 459,67 |
rankine |
celsius |
°C = (°Ra − 32 − 459,67) / 1,8 |
celsius |
réaumur |
°Ré = °C × 0,8 |
réaumur |
celsius |
°C = °Ré × 1,25 |
Anders Celsius in origine propose che il punto di congelamento fosse 100 °C, e il punto di ebollizione 0 °C. La scala fu rovesciata nel 1747 su suggerimento di Linneo, o forse di Daniel Ekström, il produttore della maggior parte dei termometri utilizzati da Celsius.
Una temperatura di −40 °C è la stessa per le scale Celsius e Fahrenheit. Quindi, un metodo per convertire celsius in fahrenheit è di aggiungere 40, moltiplicare per 1,8 e sottrarre 40. Al contrario, per convertire fahrenheit in celsius occorre sommare 40, dividere per 1,8 e sottrarre 40.
La scala Celsius è utilizzata nella maggior parte del mondo quotidianamente, anche se nei mass media era ancora chiamata frequentemente centigrada fino agli anni '90, in particolar modo nelle previsioni del tempo. Negli Stati Uniti e in Giamaica si utilizza invece la scala Fahrenheit, ma anche questi due Paesi utilizzano la scala Celsius oppure la kelvin nell'ambito di applicazioni scientifiche o tecnologiche.
Altre scale di temperatura sono: Newton (ca. 1700), Rømer (1701), Fahrenheit (1724), Réaumur (1731), Delisle o de Lisle (1738), Rankine (1859), kelvin (1862) e Leyden (ca. 1894?). Notare che "kelvin" è minuscolo perché è un'unità SI, anche se si chiama col cognome di una persona.
(Fonte Wikipedia)
***
La presente funzione di calcolo è meramente dimostrativa e potrebbe contenere inesattezze. Si declina pertanto ogni responsabilità.
Per maggiori informazioni, segnalazioni o suggerimento scrivere a staff@laprevidenza.it