mercoledì, 29 marzo 2023

Minori immigrati, le seconde generazioni in Italia

Articolo dott.ssa Cesira Cruciani

 

L’età degli immigrati residenti in Italia è rappresentata, al 1° gennaio 2007, per un quarto da minori. La quota di minori sulla popolazione straniera è da imputarsi ai numerosi nati in Italia da genitori stranieri e ai ragazzi arrivati a seguito di ricongiungimenti familiari. Un dato rilevante rispetto al passato, infatti, per effetto delle nascite in Italia da genitori stranieri e dei ricongiungimenti familiari si è passati da 51 mila minorenni iscritti in anagrafe nel 1991 a circa 666 mila nel 2007.

Le coppie di cittadini stranieri, sempre più spesso scelgono di realizzare i loro progetti familiari e di mettere al mondo un figlio nel nostro Paese, segnale non solo di progettualità a lungo termine ma anche di integrazione con la società di ricezione.

I bambini stranieri nati in Italia e i minori soggiornanti.....
Documento integrale

Invia per email

LaPrevidenza.it, 03/05/2008

GIANNANTONIO BARBIERI
mini sito

Via De' Griffoni 15, 40123, Bologna (BO)

Telefono:

051220914

Professione:

Avvocato

Aree di attività:

Diritto sanitario, Responsabilità medica e sanitaria. Diritto previdenziale

SERGIO BENEDETTO SABETTA
mini sito

Professione:

Avvocato