L'indennità giornaliera per inabilità temporanea assoluta
D.ssa Silvana Toriello
La indennità giornaliera per inabilità temporanea assoluta viene corrisposta sul presupposto di infortunio o di malattia professionale da cui è derivato un danno tale da impedire temporaneamente lo svolgimento dell’attività lavorativa specifica. Sussiste cioè una impossibilità fisica assoluta da parte del lavoratore a svolgere la specifica attività lavorativa prestata in azienda. La valutazione medico-legale avente ad oggetto tale presupposto deve verificare,dunque, la possibilità per il lavoratore infortunato di esercitare il proprio mestiere, e non un lavoro qualsiasi. Per capacità lavorativa specifica, s’intende il tipo di lavoro proprio dell’infortunato al momento dell’evento. La inabilità deve inoltre essere assoluta, in quanto il lavoratore non deve potervi assolvere nemmeno in minima parte. L’Inail eroga la prestazione nel momento in cui riconosce l'evento come professionale, nel caso cioè in cui sono provati gli elementi fondamentali dell’infortunio (causa violenta e occasione di lavoro) o della malattia professionale (nesso causale tra lavoro e patologia) e se la lesione subita dal lavoratore ha effettivamente determinato l’impossibilità totale a svolgere lavoro.
LaPrevidenza.it, 21/11/2011