I mastrini e le scritture non ufficiali sono elementi idonei a sostegno della pretesa fiscale
Cassazione, sezione tributaria, Sentenza 20.10.2010 n. 21512
Il signor C.A., esercente impresa individuale per la vendita di materiale edilizio, ricorre, con tre motivi, per la cassazione della sentenza indicata in epigrafe, con cui la commissione tributaria regionale del Lazio, in sede di rinvio disposto da questa suprema corte con sentenza n. 16470/2002, confermava (per quanto interessa) il recupero a tassazione della somma di L. 101.757.000 a fini IRPEF e ILOR 1992, secondo l’accertamento compiuto, in base a verbale di constatazione della guardia di finanza, dall’ufficio delle imposte dirette di Rieti; accertamento annullato, sul punto, dalla locale commissione tributaria provinciale con sentenza n. 482/1/1997, confermata in appello dalla commissione tributaria regionale con sentenza cassata per vizio di motivazione inerente alla valutazione degl’indizi presuntivi posti a base del rilievo. 1.2.- L’intimata agenzia delle entrate non svolge difese in questo giudizio....
LaPrevidenza.it, 27/11/2010