venerdì, 31 marzo 2023

La legittimazione di operatori privati ad operare in attività di prevenzione e sicurezza nelle scuole

Breve nota dell'Avv. Daniele Iarussi - Consiglio di Stato, 25.3.2009, n. 1787

 

In materia di prevenzione e sicurezza, si segnala VI, la quale in primo luogo ribadisce, dal punto di vista processuale, che il ribaltamento del contenuto delle ordinanze cautelari in sede di definizione nel merito dei ricorsi giurisdizionali rappresenta un dato fisiologico del sistema processuale amministrativo. Nel merito VI precisa che l’attività espletata da privati negli spazi antistanti alle scuole - qualora non limitata ad opere di vigilanza e custodia di proprietà mobiliari od immobiliari (in presenza di una licenza di P.S. rilasciata ai sensi dell’art. 134 del T.U.L.P.S.) - ma estesa all’esercizio di pubbliche funzioni, si pone in contrasto con il divieto di cui all’ultimo comma del medesimo art. 134. Si tratta perciò di un complesso di compiti che appaiono pianamente riconducibili alle attività di prevenzione e sicurezza, in via di principio sottratta all’attività di operatori privati, pur se muniti di licenza di P.S. ai sensi dell’art. 134 del T.U.L.P.S.

(Avv. Daniele Iarussi)

Documento integrale

Invia per email

LaPrevidenza.it, 24/06/2009

GIANNANTONIO BARBIERI
mini sito

Via De' Griffoni 15, 40123, Bologna (BO)

Telefono:

051220914

Professione:

Avvocato

Aree di attività:

Diritto sanitario, Responsabilità medica e sanitaria. Diritto previdenziale

DAVIDE BOZZOLI
mini sito

Via Larga Castello N. 4 , 40061, Minerbio (BO)

Telefono:

0513511350

Cellulare:

3470530120

Professione:

Avvocato

Aree di attività:

diritto civile