domenica, 04 giugno 2023

Emersione lavoro irregolare, determinazione del contributo forfettario

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, decreto 7.7.2020 - GU n. 223 del 8.9.2020

 

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE  POLITICHE SOCIALI  DECRETO 7 luglio 2020 

Determinazione e destinazione del contributo forfettario per le somme  dovute dal datore di lavoro, relativamente ai rapporti di lavoro  irregolare. (20A04766)

(GU n.223 del 8-9-2020)

IL MINISTRO DEL LAVORO  E DELLE POLITICHE SOCIALI

di concerto con

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA  E DELLE FINANZE

IL MINISTRO DELL'INTERNO

e

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE  ALIMENTARI E FORESTALI

Visto l'art. 103, comma 1, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34  che prevede la possibilita' per i datori di lavoro italiani e  cittadini di uno stato membro dell'Unione europea, ovvero per i  datori di lavoro stranieri in possesso del titolo di soggiorno  previsto dall'art. 9 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 e  successive modificazioni, di presentare istanza per concludere un  contratto di lavoro subordinato con cittadini stranieri presenti sul  territorio nazionale, ovvero per dichiarare la sussistenza di un  rapporto di lavoro irregolare con cittadini italiani o cittadini  stranieri che sono stati sottoposti a rilievi fotodattiloscopici  prima dell'8 marzo 2020, o che hanno soggiornato in Italia prima di  tale data, come risulta dalla dichiarazione di presenza, resa ai  sensi della legge 28 maggio 2007, n. 68 o da documentazione di data  certa proveniente da organismi pubblici;  Visto il decreto del Ministro dell'interno, di concerto con il  Ministro dell'economia e delle finanze, il Ministro del lavoro e  delle politiche sociali ed il Ministro delle politiche agricole  alimentari e forestali del 27 maggio 2020, pubblicato nella Gazzetta  Ufficiale del 29 maggio 2020 n. 137, con il quale sono disciplinate  le modalita' di presentazione delle istanze per l'avvio del  procedimento di cui all'art. 103, comma 1, del decreto-legge 19  maggio 2020, n. 34 ed ulteriori aspetti di tale procedura, come  previsto dal medesimo art. 103, commi 5 e 6;  Visto il citato art. 103, comma 7, del decreto-legge 19 maggio  2020, n. 34, che stabilisce per l'emersione dei rapporti di lavoro  per i quali e' dichiarata la sussistenza di un rapporto di lavoro  irregolare di cui al comma 1, il pagamento di un contributo  forfettario per le somme dovute a titolo retributivo, contributivo e  fiscale e che demanda la determinazione delle stesse e le relative  modalita' di acquisizione ad un «decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell'economia e  delle finanze, il Ministro dell'interno ed il Ministro delle  politiche agricole e forestali»;  Visto il suddetto art. 103, comma 19, che stabilisce che «Con  decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di  concerto con il Ministro dell'interno, con il Ministro dell'economia  e delle finanze e con il Ministro delle politiche agricole alimentari  e forestali e' determinata la destinazione del contributo  forfettario»;  Acquisiti i concerti del Ministro dell'economia e delle finanze,  del Ministro dell'interno e del Ministro delle politiche agricole  alimentari e forestali;

Decreta:

Art. 1

Determinazione e destinazione del contributo forfettario

1. Il contributo forfettario di cui all'art. 103, comma 7, del  decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 per le somme dovute dal datore di  lavoro a titolo retributivo, contributivo e fiscale e' determinato,  per ciascun mese o frazione di mese, relativamente ai rapporti di  lavoro irregolare oggetto dell'istanza di emersione, nella misura di  seguito indicata, per i diversi settori di attivita':  a) euro 300,00, per i settori dell'agricoltura, allevamento e  zootecnia, pesca e acquacoltura e attivita' connesse;  b) euro 156,00, per i settori dell'assistenza alla persona per  se' stessi o per componenti della propria famiglia, ancorche' non  conviventi, affetti da patologie o disabilita' che ne limitino  l'autosufficienza;  c) euro 156,00, per il settore del lavoro domestico di sostegno  al bisogno familiare.  2. Il contributo forfettario di cui al comma 1 e' versato con le  modalita' di cui all'art. 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997,  n. 241, esclusa la possibilita' di avvalersi della compensazione ivi  prevista. Con risoluzione dell'Agenzia delle entrate e' istituito il  relativo codice tributo e sono fornite le istruzioni per la  compilazione del modello F24.  3. L'INPS provvedera', con propria circolare, a definire gli  ulteriori adempimenti previdenziali relativi ai lavoratori  interessati dall'emersione, anche in attuazione delle disposizioni di  cui all'art. 11 del decreto del Ministro dell'interno, di concerto  con il Ministro dell'economia e delle finanze, il Ministro del lavoro  e delle politiche sociali ed il Ministro delle politiche agricole,  alimentari e forestali del 27 maggio 2020.  4. Il contributo forfettario di cui al comma 1, riscosso con le  modalita' indicate al comma 2, e' riversato dall'Agenzia delle  entrate:  a) per un terzo all'entrata del bilancio dello Stato, a titolo  fiscale;  b) per un terzo all'INPS, a titolo contributivo;  c) per un terzo all'INPS, per il successivo accreditamento al  lavoratore, a titolo retributivo.  5. In caso di inammissibilita', archiviazione o rigetto della  dichiarazione di emersione, ovvero di mancata presentazione della  stessa, non si procedera' alla restituzione delle somme versate a  titolo di contributo forfettario ai sensi del comma 1.  Roma, 7 luglio 2020

Il Ministro del lavoro  e delle politiche sociali  Catalfo

Il Ministro dell'economia  e delle finanze  Gualtieri

Il Ministro dell'interno Lamorgese

Il Ministro delle politiche agricole  alimentari e forestali  Bellanova

Registrato alla Corte dei conti il 27 agosto 2020  Ufficio di controllo sugli atti del Ministero dell'istruzione,  dell'universita' e della ricerca, del Ministero dei beni e delle  attivita' culturali, del Ministero della salute, del Ministero del  lavoro e delle politiche sociali, reg. n. 1795


Invia per email

LaPrevidenza.it, 11/09/2020

VERONICA ALVISI
mini sito

Piazza Gramsci N. 4, 40026, Imola (BO)

Cellulare:

3495660326

Professione:

Avvocato

Aree di attività:

Diritto civile e diritto del lavoro/previdenza

ALESSANDRO BARONE
mini sito

Vill.prealpino Via Prima 24, 25136, Brescia (BS)

Telefono:

Cellulare:

Servizi:

consulenza del lavoro consulenza previdenziale