mercoledì, 29 marzo 2023

Prestazioni sostitutive di invalidità civile: gli accertamenti sanitari

Inps, Messaggio 25.7.2006 n° 20930

 

Come noto, le prestazioni di invalidità civile, al sessantacinquesimo anno di età, sono sostituite dalla pensione sociale (ora assegno sociale, dopo la legge 335/1995), ai sensi di quanto previsto dall’art.19 della legge 30.3.1971, n.118. Con riguardo ai limiti reddituali per il diritto a tali prestazioni sostitutive, l’Istituto mantiene l’applicazione degli stessi criteri previsti prima del compimento dell’età, in conformità alle direttive del Ministero del lavoro, espresse con nota del 27.3.2000, secondo cui per gli invalidi civili ultrassessantacinquenni continua a trovare fondamento lo status di invalido civile (v. Cass. SS.UU. n.10972/2001).

In particolare, con la circolare n.86 del 27.4.2000, l’Istituto, sulla base delle indicazioni ministeriali, ha chiarito che il reddito da prendere in considerazione per l’accertamento o la verifica delle condizioni reddituali per gli ultrasessantacinquenni è quello percepito dagli interessati nell’anno precedente in rapporto al limite stabilito per l’anno di riferimento della prestazione, come previsto per le provvidenze INVCIV fino al compimento del sessantacinquesimo anno di età.
Documento integrale

Invia per email

LaPrevidenza.it, 29/10/2006

VIVIANA RITA CELLAMARE
mini sito

Via Crispi 6, 70123, Bari (BA)

Cellulare:

3295452846

Professione:

Avvocato

Aree di attività:

Collaborando con alcuni Patronati di Bari, particolare attenzione e cura è dedicata agli invalidi civili e a...

LUCA MARIANI
mini sito

Cellulare:

3386735495

Professione:

Avvocato

Aree di attività:

Diritto penale - Diritto del lavoro - Diritto costituzionale