INPS
Direzione
Centrale
Pianificazione
e Controllo di Gestione
Direzione
Centrale
Organizzazione
Direzione
Centrale
Sistemi
Informativi e Telecomunicazioni
Direzione
Centrale
delle Prestazioni
|
Ai |
Dirigenti
centrali e periferici |
|
Ai |
Direttori
delle Agenzie |
|
Ai |
Coordinatori
generali, centrali e |
Roma, 5 Febbraio 2004 |
|
periferici dei Rami professionali |
|
Al |
Coordinatore generale
Medico legale e |
|
|
Dirigenti
Medici |
|
|
|
Circolare n. 22 |
|
e, per conoscenza, |
|
|
|
|
Al |
Presidente |
|
Al |
Vice
Commissario Straordinario |
|
Al |
Presidente
e ai Membri del Consiglio |
|
|
di Indirizzo e Vigilanza |
|
Al |
Presidente
e ai Membri del Collegio dei Sindaci |
|
Al |
Magistrato
della Corte dei Conti delegato |
|
|
all’esercizio del controllo |
|
Ai |
Presidenti
dei Comitati amministratori |
|
|
di fondi, gestioni e casse |
|
Al |
Presidente
della Commissione centrale |
|
|
per l’accertamento e la riscossione |
|
|
dei contributi agricoli unificati |
|
Ai |
Presidenti dei Comitati regionali |
Allegati 1 |
Ai |
Presidenti dei Comitati provinciali |
OGGETTO: |
Operazione di emissione
generalizzata degli estratti conto. Estratto conto con montante contributivo.
|
Premessa
Come preannunciato con la
circolare n. 86 del 12 maggio 2003, in applicazione di quanto disposto dalla
legge n. 335/95, l’emissione degli estratti conto previdenziali prevede, per
gli assicurati che ne hanno titolo, l’invio dell’estratto conto con il
calcolo del montante contributivo. In particolare l’emissione dell’estratto conto con il
calcolo del montante contributivo interesserà tutti gli assicurati che: hanno
iniziato la loro attività lavorativa successivamente
alla data del 31/12/1995, con riferimento a tutta la contribuzione versata; non
hanno maturato i 18 anni di contribuzione al 31 dicembre 1995, con
riferimento a tutti i periodi di contribuzione successiva a tale data;
l’individuazione di tali assicurati è stata effettuata
verificando esclusivamente che il primo contributo sia successivo al gennaio
1978, non essendo possibile, nel contesto della procedura di emissione
generalizzata, effettuare alcuna elaborazione delle diverse fattispecie di
espressione delle anzianità contributiva e di valutazione del conto
assicurativo nel suo complesso. La dimostrazione del calcolo del montante contributivo e
la sua consistenza è riportata sul modello “Eco1-Mont” il cui fac simile è allegato alla presente circolare. A
partire dalle emissioni del mese di gennaio 2004, inoltre, l’Istituto
procederà all’invio dell’estratto conto previdenziale anche agli assicurati
per i quali non risulta presente nell’archivio dei
lavoratori dipendenti il modello SA/770 per l’anno 1998, individuati sulla
base della presenza di contribuzione della stessa azienda nell’anno
precedente ed in quello successivo come anticipato con la circolare n. 201
del 23 dicembre 2003. 1.
Estratto conto con il montante contributivo. Agli
assicurati interessati a tale emissione, cioè coloro
che non hanno maturato i diciotto anni di contribuzione alla data del 31
dicembre 1995 o hanno iniziato la propria attività lavorativa successivamente
a tale data, sarà inviato un plico contenente oltre al modello Eco1, che
espone i periodi di contribuzione registrati negli archivi contributivi delle
gestioni assicurative amministrate dall’Istituto, anche il modello Eco1-Mont
che contiene il calcolo del montante contributivo maturato alla data del 31
dicembre 2002 e calcolato sulla base dei dati retributivi presenti nel
modello Eco1. Il
calcolo del montante contributivo, riportato nel citato modello Eco1-Mont, è effettuato in applicazione di quanto previsto
dall’articolo 1, comma 9, della legge 8 agosto 1995, n. 335, e dal Decreto
Legislativo 30 aprile 1997, n. 180, così come illustrato nella circolare n.
22 del 30 gennaio 2003:
rivalutando il montante individuale dei contributi maturato al 31 dicembre
1996 per il coefficiente previsto per l’anno 1997, pari a 1,055871;
rivalutando il montante individuale dei contributi maturato al 31 dicembre
1997 per il coefficiente previsto per l’anno 1998, pari a 1,053597;
rivalutando il montante individuale dei contributi maturato al 31 dicembre
1998 per il coefficiente previsto per l’anno 1999, pari a 1,056503;
rivalutando il montante individuale dei contributi maturato al 31 dicembre
1999 per il coefficiente previsto per l’anno 2000, pari a 1,051781;
rivalutando il montante individuale dei contributi maturato al 31 dicembre
2000 per il coefficiente previsto per l’anno 2001, pari a 1,047781;
rivalutando il montante individuale dei contributi maturato al 31 dicembre
2001 per il coefficiente previsto per l’anno 2002, pari a 1,043698. Al
fine di consentire una prima lettura delle informazioni contenute
nell’estratto con il montante contributivo, la seconda facciata del modello
“Eco1-Mont” contiene la Guida alla lettura dell’estratto conto con
l’esposizione di un esempio di calcolo del montante contributivo, la
specificazione delle modalità di calcolo, il valore
dei coefficienti di rivalutazione annuale, l’indicazione della eventuale
mancanza del valore retributivo di eventuali periodi, ad esempio per
contribuzione figurativa, che saranno valorizzati all’atto della richiesta di
prestazioni previdenziali e comunque al momento della liquidazione della pensione. Pertanto,
per gli assicurati che nel periodo dal 1/1/1996 al 31/12/2001 presentano
esclusivamente registrazioni prive di valore retributivo, non si procederà
all’emissione dell’estratto con il montante contributivo. 2.
Eccezioni per l’emissione dell’estratto conto con montante contributivo In relazione ai destinatari dell’estratto con il montante
contributivo – così come individuati con le modalità indicate in precedenza -
si verifica che alcuni assicurati con contribuzione antecedente al gennaio
1978, hanno ricevuto o riceveranno il solo estratto Modello Eco1 pur non
avendo al 31.12.1995, per effetto di “periodi di vuoto”, i 18 anni di
contributi. A
tale tipologia di assicurati, su richiesta degli
stessi, le Sedi - dopo verifica dei requisiti di anzianità contributiva al
31.12.1995 - provvederanno a rilasciare l’estratto con montante,
relativamente al periodo 1/1/1996 – 31/12/2001, utilizzando la procedura ESCO
che sarà dotata di una ulteriore funzionalità per l’emissione dell’Eco1-Mont.
Tale modello sarà emesso solo se presenti valori retributivi per i periodi
successivi al 1995. 3.
Aggiornamento
della procedura informatica UNEX Quanto alle funzionalità del sistema informativo
necessarie alle strutture di produzione per tutte le finalità di informazione e consulenza agli assicurati, è stata
rilasciata sull’applicazione UNEX la funzione di visualizzazione del pannello
con il calcolo del montante contributivo, relativamente ai periodi successivo
al 31/12/1995. La visualizzazione di tale pannello viene
proposta attraverso le seguenti modalità:
automaticamente, per tutti gli assicurati come individuati al punto 1;
attraverso il tasto funzione F9, per gli assicurati come individuati al punto
2; in questi casi è possibile visualizzare il pannello con il calcolo del
montante, previa verifica da parte dell’operatore dei requisiti di anzianità contributiva al 31.12.1995. In tal caso sul
pannello verrà sempre riportata la seguente avvertenza: “Calcolo del
montante contributivo effettuato su richiesta dell’operatore senza verifica
automatica dell’anzianità contributiva posseduta alla data del 31/12/1995”
per richiamare l’attenzione dell’operatore sulla circostanza che se il
calcolo è stato effettuato per un assicurato che non abbia titolo al calcolo
del montante contributivo il risultato visualizzato deve intendersi privo di
ogni valore.
|